I SUONI - HENG E HA
Lo Heng e lo Ha rappresentano rispettivamente la nascita e la morte, l’inizio e la fine. Nei templi orientali sono spesso raffigurati come guardiani, in quanto in epoca antica avevano il compito di proteggere il Buddha durante i suoi spostamenti e i templi stessi dall’influenza dei demoni.
Durante l’atto respiratorio non vi è interruzione del suono; l’effetto dev’essere chiaro e ininterrotto, sia in inspirazione che in espirazione.
HENG YIN
L’Heng è un suono di natura puramente Yin e viene praticato durante l'inspirazione. Durante l’emissione di questo suono l'addome si ritira a causa della respirazione inversa e la cavità huiyin viene trattenuta.
Questa è la chiave per conservare il Qi e lo Jing.
HA YANG
Il suono Ha è un suono Yang puro e viene prodotto nell’atto espiratorio, con l’addome e la cavita huiyin che si espandono.
Questo suono solleva lo spirito durante la manifestazione dello Jing.
POSTURA CORRETTA PER EMMETERE I SUONI
Il peso del corpo si trova al centro dei piedi.
Poligono di appoggio e "tre punti di nutrimento"
I piedi devono essere posti parallelamente l’un l’altro, con una distanza pari a quella delle spalle. Una volta fatto ciò, bisogna trovare i tre punti di appoggio sotto la pianta dei piedi (acqua-terra-fuoco), per far si che l’energia possa circolare attraverso i tre punti di carico-scarico dell’energia stessa (movimento aria).
LA PRATICA DEI DUE METODI
Metodo Duro - Metodo Morbido
La pratica va eseguita solamente da maestri esperti, cioè coloro che sono in possesso della piena conoscenza delle funzionalità del corpo e degli effetti che su di esso ha questa pratica. Infatti, se la respirazione non viene eseguita correttamente, può causare iperventilazione con successivi problemi di vertigini.
YIN E YANG - BENEFICI
Controllare lo Yin e lo Yang apporta al corpo fisico-mentale-spirituale molteplici benefici, quali:
- Forza mentale;
- Forza fisica;
- Equilibrio;
- Autostima;
- Determinazione;
- Benessere totale.